A.E. Rethink Workshop

A.E. Rethink Workshop

A.E. Rethink Workshop

84 84 people viewed this event.

L’Arlecchino Errante si preoccupa da sempre di avere anche una dimensione non effimera, dedicata ad artisti della scena e performer, ma anche a educatori e formatori (inclusi insegnanti delle Scuole primarie e secondarie), professionisti e non professionisti.
L’offerta di quest’anno ha un format di dimensioni medie: tre giorni di lavoro di due/tre ore ciascuno. Sono in programma con questo format due workshop, entrambi dedicati all’autenticità profonda dell’energia teatrale, e ai suoi sistemi di sviluppo e controllo in direzione creativa.
A condurre i due laboratori, due delle presenze più prestigiose del calendario 2023: l’Ensemble Flamenco Sevilla Viva e il duo Jaroslaw Fret/Monika Wachowicz, regista e attrice dello spettacolo Sheol(vedi pag. )

Flamenco, tre porte per entrare (e andare oltre)

Workshop con Paulina Fornés, Ivàn Carrillo Jiménez, Indira Aparicio, Javier Gomez ‘’Cuadrao’’, Gerardo Martinez

Biblioteca Civica (palco esterno e sala Degan) – ore 17
Mercoledì 30 agosto, giovedì 31 e venerdì 1 settembre

Una sorta di masterclass di danza non solo per danzatori. Ogni partecipante riceverà, da questo gruppo numeroso di giovani maestri, una attenzione specifica corrispondente al suo livello di agilità e tecnica. Che può anche essere basico ed elementare. A tema ci sono le tre modalità con cui, nel flamenco, si creano composizioni collettive: tango (che non ha niente a che vedere con il tango argentino); alegria; buleria (fin de fiesta). Ognuna di queste modalità ha i suoi esercizi specifici di preparazione e di “governo”. Una breve ed intensa avventura in questi esercizi è un’esperienza illuminante, utile ad ogni tipo di linguaggio o propensione. Per il performer della scena o della vita, e ovviamente per quante e quanti sono già innamorati del flamenco, o lo diventeranno in questi giorni.

Ensemble Sevilla Viva, vedi evento del 29 agosto “El mundo del baile flamenco”

I quattro centri

Workshop condotto da Jarosław Fret e Monika Wachowicz

Sede Scuola Sperimentale dell’Attore
Sabato 2 settembre ore 10
Domenica 3 settembre ore 10
Lunedì 4 settembre – orario da concordare con i partecipanti
Lunedì 4 settembre ore 17 , presentazione dei risultati del laboratorio (solo su invito)

Il lavoro è completamente dedicato alla drammaturgia dell’attore. Il Cambiamento (nel senso di una situazione che è smossa, disturbata), e la capacità di riconoscerlo, è l’aspetto principale e fondamentale di ogni dramma. Come un attore, un performer, può lavorare per la leggibilità della propria linea di azioni? Come, realizzando una “trasmissione dal vivo” di movimenti fissati, può dar loro una struttura nel quadro della loro potenzialità microdrammaturgica interiore? Come può creare un corpo/testo senza ricorrere a un linguaggio del corpo comune e quotidiano? Il lavoro metterà a confronto i due orientamenti pratici principali che sono fondamentalmente connessi con il mestiere dell’attore: l’Ambito Organico e l’Ambito Drammatico, intrecciati e dipendenti l’uno dall’altro.

Il workshop si concentra sull’ identità olistica complessa, l’allenamento fisico, i suoi problemi e l’autoapprendimento; sull’apertura a nuove fonti del lavoro teatrale; e su una metodologia innovativa del lavoro dell’attore circa il proprio sviluppo personale, con particolare enfasi sull’autodiagnosi e sulla capacità di comunicare i processi del proprio lavoro. Uno degli obiettivi centrali del workshop è quello di mostrare e combinare la binarietà presente nella pratica dell’attore: dall’oggettivazione del corpo alla soggettivazione del corpo, dall”avere un corpo’ all”essere un corpo’.

Jaroslaw Fret e Monika Wachowitz, vedi evento del 3 settembre “Sheol”

To register for this event email your details to lucia.zaghet@gmail.com

Register using webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Date And Time

30/08/2023 @ 10:00 to
04/09/2023 @ 18:30
 

Event Types

 

Event Category

Share With Friends