Il respiro della terra – Ecoistituto del Veneto Alex Langer

Il respiro della terra – Ecoistituto del Veneto Alex Langer

Il respiro della terra – Ecoistituto del Veneto Alex Langer

200 200 people viewed this event.

Uno spettacolo di testimonianze, raccolte in un buon numero di contributi video di vario genere (dal teatro, alla poesia, alla cronaca, alla divulgazione scientifica ecc. ecc.), legate tra loro dagli appassionati interventi dal vivo dell’autrice e regista, che interloquisce con il pubblico circa la realtà oggettiva di queste testimonianze e circa la possibilità che offrono di condividere concretamente obbiettivi ed azioni pratiche.

In caso di pioggia: Ridotto del Teatro Verdi

ingresso libero

Ecoistituto Veneto Alex Langer

Fondato nel 1996 da insegnanti, medici, chimici, giornalisti, forestali, biologi, elettrotecnici, ingegneri, guide ambientali, … si propone di promuovere una cultura ecologica attraverso la ricerca scientifica e la divulgazione di informazioni sulle scelte concrete e quotidiane di abitazione, movimenti e trasporti, comunicazioni, alimentazione, illuminazione, riscaldamento, abbigliamento, riproduzione, salute fisica e mentale, apprendimento, divertimento ecc.

Marina Salvato e Michele Boato (Ecoistituto V. A. Langer)

Marina Salvato – Organizzatrice di eventi ha potuto collaborare con Dario Fo, Andrea Scanzi, Marco Paolini,
Moni Ovadia, Antonio Padovan. Si è occupata di festival come Venezia 2012 ( Decrescita ),
Ecofuturo, Tuttaun’altracosa. Ha ideato, sceneggiato e prodotto questo spettacolo multimediale.
Dimitri Feltrin – Ha curato tutte le riprese dello spettacolo. Affermato documentarista. Il suo interesse si rivolge spesso alla relazione che si instaura tra le persone e l’ambiente in cui vivono e operano. Predilige le storie che danno speranza, perché crede che l’approccio positivo possa far bene lungo quel tortuoso viaggio che è la vita. Ha curato tutte le riprese dello spettacolo.
Michele Boato – Lo spettacolo è stato realizzato per l’Ecoistituto veneto Alex Langer, presidente Michele
Boato. Dirige la rivista trimestrale Gaia, il bimestrale Tera e Aqua. Indiscusso ambientalista di molte battaglie per la montagna, Mestre, Porto Marghera, la preservazione dei boschi in Veneto narra alcune di queste lotte in 2 video e ha contribuito alla realizzazione di tutti gli altri.

IN COLLABORAZIONE CON PASTORALE SOCIALE

To register for this event email your details to claudiazamboni@live.it

Register using webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Date And Time

23/09/2022 @ 18:30 to
23/09/2022 @ 19:30
 

Event Types

 

Event Category

Share With Friends