
La luce intorno / Teatro dell’Argine
di Nicola Bonazzi
con Micaela Casalboni
autòmata e creazioni in legno Giovanni Dispenza
disegno luci Eva Bruno
aiuto regia Caterina Bartoletti
regia Nicola Bonazzi e Micaela Casalboni
Intero € 12 – Ridotto € 7, € 4, € 1
Il nuovo spettacolo del Teatro dell’Argine prende le mosse da una storia vera ma incredibile: la storia di un ragazzo africano dalla vicenda familiare complessa e rocambolesca, vicenda che lui prima insegue, poi la rifugge, poi è costretto ad indagare sul suo passato per comprendere il suo presente, con la consapevolezza che «noi siamo quello che siamo grazie alla nostra storia».
La vicenda di Sekou (nome di fantasia) si snoda in parallelo a quella dell’attrice che la racconta, e che in quel racconto si rispecchia e si interroga, tra ricordi, dubbi, battute di spirito e riflessioni sul meraviglioso mestiere che esercita e che però sembra non dare più risposte, soprattutto in quest’ultimo periodo, sull’onda lunga di una pandemia che pare aver azzerato, tra gli altri, il senso del teatro e di chi lo pratica professionalment
«Questa è la storia di uno spettacolo nato di traverso – affermano i registi Nicola Bonazzi e Micaela Casalboni – e quasi nostro malgrado: è la storia di un migrante ma non è una storia di migrazione; è la storia di un padre ma non è una storia di paternità; è la storia di un figlio ma non è una storia familiare; è la storia di una persona psicologicamente fragile ma non è una storia di depressione. È anche la storia di noi e di cosa significa fare teatro, oggi. Oggi, Italia 2023. E di cosa significa il nostro lavoro, sempre che di un lavoro si tratti visto che non è mai semplice spiegare chi siamo, cosa facciamo e perché. Nemmeno a noi stessi»
Teatro dell’Argine
Il Teatro dell’Argine è una compagnia teatrale italiana fondata il 17 maggio 1994 a San Lazzaro di Savena (BO) grazie all’incontro di un nutrito gruppo di attori, registi e drammaturghi.
Dal 1998 gestisce l’ITC Teatro di San Lazzaro, sede centrale delle attività della compagnia, dove vengono svolte tutte le attività di teatro e danza, le produzioni teatrali e dove vengono ideati e realizzati i progetti di teatro sociale, interculturale e d’educazione.
Nel corso degli anni il Teatro dell’Argine ha creato una rete di partner istituzionali e privati che coinvolge sul piano progettuale circa 200 soggetti, diventando un punto di riferimento in campo nazionale ed internazionale (premio della Critica 2006, premio Hystrio alla drammaturgia 2009, premio speciale Ubu 2011, premio Camillo Grandi 2012, premio della Critica 2015, premio Nico Garrone 2015, premio Ubu 2015, Premio Rete Critica 2021, Premio speciale Ubu 2021)
La direzione artistica della compagnia è ad oggi affidata a Nicola Bonazzi, Micaela Casalboni e Andrea Paolucci; Vittoria De Carlo è la direttrice artistica delle attività dedicate al Teatro Ragazzi.