
Mismàs-cherati
Aspettando L’Arlecchino Errante 2023
La mostra di maschere si chiama “Mismàs-cherati” ed è una bellissima raccolta – creata dalla associazione Maschera Scenica APS con il concorso della Regione Friuli Venezia Giulia – di produzioni artigianali, artistiche, etniche, folk… Molto bene illustrata, getta più di una luce su uno dei fenomeni più misteriosi della civiltà, inventato qualche migliaio d’anni prima della ruota…
La maschera: niente più di essa rappresenta il “medium”, l’oggetto-ponte tra il sacerdote/stregone e la divinità (o il suo opposto), tra l’artista e l’arte che scopre e pronostica… La grammatica musicale è una maschera, come lo sono la lingua di un poeta, il sistema armonico di un pittore… Ma per ora rimaniamo fuori di metafora! Ecco una mostra che rende presenti gli affascinanti piani incrociati che si possono percorrere attorno al fenomeno storico e antropologico della maschera: maschere rituali e religiose, maschere del teatro antico europeo, maschere della Commedia dell’Arte, maschere dei Carnevali storici, maschere artistiche per la scena contemporanea, ecc. ecc. Più di cento pezzi, da scoprire in anteprima, per emozionarsi, per pensare, e magari per parlarne con gli amici…
Orari di apertura: martedì 18/20, da mercoledì a sabato 9/19, domenica 11/20
